
Perché le foto che scattiamo con lo smartphone non sono così belle e “vive” come quelle che vediamo sul web? Forse, non le abbiamo elaborate adeguatamente con un programma in postproduzione. Qui di seguito trovi la lista delle applicazioni che utilizzo per migliorare le mie foto.
ADOBE LIGHTROOM
Questa è la mia la app preferita. Un editor di foto gratuito che presenta la maggior parte delle funzioni contenute nella versione a pagamento per il computer. Solo le opzioni di regolazioni selettive, i pennelli correttivi e le correzioni delle prospettive sono a pagamento. Ma, quello che mi piace di più di questa applicazione è che posso caricare i preset o crearmeli da sola e salvarli.

SNAPSEED
Questa è una delle applicazioni più avanzate presenti sul mercato, io la utilizzo quando ho bisogno delle funzioni mancanti nella versione gratuita di Lightroom. Snapseed consente di regolare manualmente l’intensità dei suoi filtri e offre la possibilità di aggiungere il testo sulle foto. Tuttavia, il suo grande vantaggio consiste nella possibilità di lavorare su livelli, ciò, permette di annullare o modificare le nostre azioni precedenti.

VSCO
Questa app è molto popolare tra gli influencer e instagrammer, ma, io sinceramente non la trovo interessante. La sua popolarità è dovuta a una vasta gamma di filtri divisi per categorie. Purtroppo, nella versione gratuita sono molto ridotti. Personalmente preferisco usare i preset di Lightroom.
AFTERLIGHT
Se volete dare un aspetto elegante alle vostre foto, Afterlight fornisce una raccolta di filtri e strutture accattivanti. Grazie ai filtri, la tua foto acquisirà rapidamente un’espressione unica. Puoi aggiungere luce alla foto e scegliere una cornice di una forma interessante.

PICS ART
Un interessante strumento di elaborazione che ti consente di aggiungere luce o bokeh artificiale. Oltre a elaborare la foto, puoi creare un collage interessante al suo interno, scrivere un testo o scegliere adesivi gratuiti. Per quanto mi riguarda, Pics art è un po’ troppo sovraccarico di strumenti che richiedono tempo per abituarsi al suo utilizzo, il programma tuttavia, può essere davvero utile per chi vuole elaborare adeguatamente le proprie foto .
COLOR STORY
Le sue funzioni sono simili a quelle di Snapseed, inoltre, offre molti filtri come Vsco. Dell’applicazione Color Story mi piacciono gli effetti luce e bagliori che danno ottimi risultati, anche se, devono essere usati con molta parsimonia.

L’ultima app è quella di Instagram. Non è un granché, ma, è ideale per tutti quelli che hanno sempre la memoria del telefonino piena e non riescono installare app. Grazie alle opzioni di modifica, puoi facilmente elaborare la foto al suo interno selezionando i parametri di base. Instagram offre un’intera gamma di filtri interessanti e ti consente di regolarne manualmente la loro intensità.
Compito per casa
Questa è la lista delle applicazioni che ho sperimentato, provane altre e scegli quella che ti si addice meglio. Oltre alle funzioni disponibili, devi considerare anche l’intuitività e la facilità di utilizzo delle varie applicazioni. Tutti questi editor consentono un fotoritocco di base, utilizzandoli potrai migliorare la luminosità, il contrasto o aumentare la saturazione, ma, devi trovare da solo quello che fa per te.
