Nella fotografia lo stile dark mood è una tendenza che negli ultimi anni è diventata molto popolare soprattutto su Instagram.

Si tratta di un contrasto chiaroscuro che alcuni  pittori utilizzavano già nei loro dipinti per evocare uno stato d’animo intenso e spesso anche drammatico, tra i tanti ricordiamo Caravaggio e Rembrandt.

Questo stile è ideale per chi non ama le foto luminose su sfondo bianco o non ha le giuste condizioni di luce.

Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti qualora tu decidessi di utilizzare lo stile dark mood.

LUCE

Anche se può sembrare paradossale, secondo me la cosa più importante quando si scattano foto scure è la luce che non può essere né troppo nitida né troppo debole.

È importante illuminare adeguatamente il soggetto principale della foto, mentre il resto della scena si può scegliere se disperderlo nell’oscurità o meno.

Personalmente preferisco la luce del giorno che dà un effetto più naturale, a volte utilizzo l’ombrello con una lampadina 5500 kelvin d’intensità.

OMBRE

Nella fotografia dark mood, le ombre giocano un ruolo molto importante, danno carattere e profondità alle foto.

Ecco perché non uso pannelli bianchi che eliminano le ombre durante lo styling.

Piuttosto metto pannelli neri o cartoncini scuri su entrambi i lati per approfondire queste ombre: tutto dipende dall’effetto che si vuole ottenere e da come si presenta la luce naturale.

ACCESSORI E SFONDI

Per ottenere l’atmosfera dark mood è necessario utilizzare gli accessori giusti.

Gli oggetti lucenti non ci daranno questo effetto. Gli accessori vecchi e persino arrugginiti sono perfetti. Anche le ceramiche vanno bene.

I materiali come il lino in colori neutri si adattano bene a questo tipo di foto, così come le piante, i fiori e le erbe.

Per lo sfondo vanno bene le varie tavole oppure sfondi fotografici scuri e strutturali.

POSTPRODUZIONE

L’elaborazione è estremamente importante.

È difficile ottenere un oggetto ben illuminato e uno sfondo nero corvino con la sola fotocamera.

L’elaborazione ci consente di estrarre il nero, approfondire le ombre e illuminare gli elementi chiave della foto.

hello.calabria instagram fotografo in calabria